--> Update cookies preferences

giovedì 7 aprile 2022

Assistenza agli ospiti

Receptionist sorridente dietro il banco dell’hotel mentre fornisce assistenza a un ospite con cortesia e professionalità, in un ambiente accogliente e moderno.
🤝 Assistenza agli ospiti: il vero valore aggiunto del soggiorno

Spesso accade che, una volta completata la procedura di check-in, gli ospiti vengano lasciati a se stessi. Nulla di più sbagliato.
Pensare “il mio l’ho fatto” è una visione riduttiva del ruolo di receptionist.

L’assistenza costante durante il soggiorno è ciò che trasforma un'accoglienza formale in un'esperienza memorabile. Dimostra attenzione, cura, professionalità e crea una relazione di fiducia con l’ospite.


💡 Il receptionist come punto di riferimento

Come per il check-in, anche il supporto agli ospiti deve essere esemplare. Il personale di ricevimento è spesso il primo (e a volte l’unico) reparto con cui gli ospiti interagiscono per richieste, domande, problemi.
Le situazioni possono essere le più varie:

  • Richiesta di cambio camera per insoddisfazione o problemi tecnici.

  • Informazioni sull’uso del condizionatore o della TV.

  • Richiesta di biancheria extra (coperte, cuscini, asciugamani…).

  • Colazione in camera, servizi speciali o segnalazioni di disservizi.

In tutte queste situazioni, il front office deve intervenire con tempestività e cortesia, collaborando con gli altri reparti se necessario (housekeeping, manutenzione, F&B...). Deve saper gestire i complaint.


🌍 Non solo hotel: le richieste “extra”

Molte richieste vanno oltre le competenze tecniche del front office, ma rientrano pienamente nel concetto di servizio per gli ospiti:

  • Prenotazione di musei, visite guidate, biglietti per eventi o attrazioni.

  • Chiamata di taxi o noleggio auto.

  • Suggerimenti su ristoranti, locali, itinerari culturali o naturalistici.

  • Informazioni pratiche sulla città: orari, costi, chiusure, eventi.

In tutti questi casi, l’ospite si affida al receptionist come punto di riferimento locale, e si aspetta risposte affidabili e dettagliate.


🧭 Il receptionist 2.0: più di un mestiere

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso del receptionist 2.0: un professionista completo, aggiornato, proattivo e preparato a 360 gradi.
Non basta più conoscere solo i servizi dell’hotel:
📌 Bisogna conoscere la città, i dintorni, gli orari dei ristoranti, i giorni di chiusura, le promozioni attive, i festival in corso.
📌 Bisogna restare aggiornati, essere curiosi, coltivare relazioni con le realtà del territorio (ristoranti, taxi, guide, tour operator, musei...).

Questo atteggiamento non si improvvisa: si costruisce giorno dopo giorno con passione, spirito di iniziativa e un forte senso dell’ospitalità.


✨ Conclusione: fare la differenza

Essere un receptionist oggi significa essere il volto, la voce e il cuore dell’hotel.
Significa accompagnare l’ospite per tutta la durata del soggiorno, essere presente, disponibile, preparato.
Significa dare un valore umano e personalizzato al servizio, per far sì che ogni ospite non si senta mai un numero, ma una persona accolta e assistita.

Ed è proprio questo che fa la differenza tra un soggiorno qualsiasi e un’esperienza che verrà ricordata con piacere.

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta questo articolo