--> Update cookies preferences

martedì 5 agosto 2025

La comunicazione con i reparti

 

Quattro colleghi dell’hotel, tra cui receptionist e personale di servizio, discutono insieme in reception con espressioni collaborative, rappresentando l’importanza della comunicazione tra i reparti.
🤝 Coordinarsi per accogliere meglio: il ruolo della reception nel lavoro di squadra in hotel

Nel mondo dell'ospitalità, l'accoglienza non è mai un lavoro solitario. Anche se la reception è il primo e l’ultimo punto di contatto con l’ospite, il successo dell’esperienza alberghiera dipende da una perfetta sinergia tra tutti i reparti.
Ecco perché il coordinamento tra front office e gli altri settori è fondamentale.


🧩 Quali sono i principali reparti con cui la reception deve coordinarsi?

1. Housekeeping (Governanti e Addetti alle camere)

  • Perché è importante: aggiornamenti su camere pronte, pulizie extra, cambio biancheria, camere VIP o con esigenze speciali.

  • Esempio pratico: una coppia arriva in anticipo e la camera non è ancora pronta. La reception contatta il reparto housekeeping per priorità.

2. Manutenzione (Maintenance)

  • Perché è importante: gestione rapida di piccoli guasti, luci non funzionanti, aria condizionata rotta, problemi idraulici.

  • Esempio pratico: un ospite segnala una perdita nel bagno. La reception deve aprire immediatamente una segnalazione al tecnico.

3. Food & Beverage (Ristorazione e Bar)

  • Perché è importante: colazioni speciali, intolleranze, prenotazioni per la cena, accoglienza a eventi.

  • Esempio pratico: un ospite celiaco lo segnala al check-in: la reception avvisa subito il ristorante per prepararsi.

4. Sales & Booking Office

  • Perché è importante: aggiornamenti sulle prenotazioni, offerte attive, tariffe speciali o eventi in corso.

  • Esempio pratico: il front desk deve sapere se un’offerta è attiva per proporla a un walk-in o confermare una prenotazione telefonica.

5. Marketing & Comunicazione

  • Perché è importante: promozione dell'immagine dell'hotel, gestione delle recensioni, foto, materiali informativi.

  • Esempio pratico: la reception riceve un feedback negativo e lo segnala per una pronta gestione sui social.

6. Sicurezza (Security)

  • Perché è importante: gestire situazioni critiche, ospiti problematici, furti, evacuazioni, emergenze.

  • Esempio pratico: se un ospite segnala comportamenti sospetti, la reception avvisa tempestivamente la sicurezza.

7. Direzione / Management

  • Perché è importante: allineamento sugli standard, gestione reclami, richieste speciali, formazione continua.

  • Esempio pratico: la reception comunica al direttore un reclamo importante da approfondire di persona.


🧠 Perché il coordinamento è cruciale?

Fluidità nel servizio: ogni reparto sa cosa deve fare e quando
Prevenzione dei problemi: anticipare i bisogni anziché reagire
Esperienza memorabile per l’ospite: tutto sembra funzionare in modo armonico
Miglioramento continuo: il confronto tra reparti aiuta ad alzare gli standard
Motivazione interna: sentirsi parte di un team che lavora per un obiettivo comune


💬 Comunicazione: il cuore del coordinamento

Una buona comunicazione è tempestiva, chiara e rispettosa. Gli strumenti più usati:

  • Registro passaggi di consegne (manuale o digitale)

  • Radio o cellulare interno

  • App gestionali condivise

  • Riunioni settimanali o briefing giornalieri

  • Chat interne (es. WhatsApp aziendale o Slack)


🎯 Conclusione

In hotel, ogni reparto è una tessera di un grande puzzle chiamato esperienza dell’ospite. La reception, con il suo ruolo di ponte tra cliente e struttura, ha una responsabilità speciale: facilitare il lavoro degli altri e riceverne il supporto.
Solo attraverso un coordinamento costante e consapevole si può davvero offrire un servizio di qualità superiore.

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta questo articolo