--> Update cookies preferences

martedì 30 settembre 2025

Indicatori chiave di performance: KPI

 

Fotografia realistica di un receptionist che analizza grafici e dati KPI sullo schermo del computer in un ufficio moderno, con documenti e tabelle sul tavolo.

📊 Indicatori chiave di performance (KPI) in hotel: cosa sono e come usarli al meglio

Nel mondo dell’ospitalità, prendere decisioni basate su dati concreti è fondamentale per crescere e restare competitivi.
Gli indicatori chiave di performance (KPI) sono strumenti preziosi che aiutano a misurare le prestazioni e individuare le aree di miglioramento.
Ma cosa sono esattamente e quali sono i più importanti per un hotel?


🔍 Cosa sono i KPI nel settore alberghiero

I KPI (Key Performance Indicators) sono metriche misurabili che permettono di valutare l’andamento delle attività rispetto agli obiettivi prefissati.
Nel contesto di un hotel, i KPI servono per monitorare occupazione, vendite, ricavi, soddisfazione dell'ospite e gestione operativa.


🏨 Perché sono fondamentali in un hotel

Un hotel è un ecosistema complesso: reception, housekeeping, ristorazione, manutenzione, marketing e vendite.

I KPI permettono di:

  • 📈 Analizzare le performance in tempo reale

  • 🎯 Ottimizzare le strategie di vendita e promozione

  • 💡 Prendere decisioni consapevoli basate sui dati e non su sensazioni

  • 🚀 Migliorare la redditività e l’esperienza dell'ospite


📌 I principali KPI in ambito alberghiero

1. Tasso di Occupazione (Occupancy Rate)

(64 ÷ 80) × 100 = 80%

Misura la percentuale di camere occupate rispetto a quelle disponibili.

Formula:

(Totale camere vendute ÷ Totale camere disponibili) × 100

Esempio pratico: Se il tuo hotel ha 80 camere e in una giornata ne sono state vendute 64, il tasso di occupazione sarà:


2. ADR – Average Daily Rate (Tariffa media giornaliera)

Ricavi totali da camere ÷ Numero camere vendute
6.400 ÷ 64 = 100€

Indica la tariffa media pagata dagli ospiti per camera.

Formula:

Esempio pratico: Se in un giorno incassi 6.400€ per 64 camere vendute:

L’ADR è di 100€.


3. RevPAR – Revenue per Available Room (Ricavo per camera disponibile)

ADR × Tasso di occupazione
100 × 0,80 = 80€

Combina occupazione e ADR per misurare la redditività.

Formula:

Esempio pratico: Se il tuo ADR è di 100€ e il tasso di occupazione è dell’80%:

Ogni camera disponibile ha generato in media 80€ di ricavo.


4. GOPPAR – Gross Operating Profit per Available Room

90.000 ÷ (80 × 30 giorni) = 37,50€

Misura il profitto operativo lordo per camera disponibile.

Esempio pratico: Se il profitto operativo lordo del mese è di 90.000€ e hai 80 camere disponibili:

Ogni camera disponibile ha prodotto 37,50€ di profitto lordo.


5. Tasso di Cancellazione

(40 ÷ 200) × 100 = 20%

Indica la percentuale di prenotazioni cancellate.

Esempio pratico: Se in un mese ricevi 200 prenotazioni e 40 vengono cancellate:

Il tasso di cancellazione è del 20%.


6. Indice di Soddisfazione dell'ospite


(85 ÷ 100) × 100 = 85%

Basato su recensioni, questionari e sondaggi.

Esempio pratico: Se in un mese ottieni 100 recensioni e 85 sono positive (4 o 5 stelle):

L’indice di soddisfazione è dell’85%.


7. Cost per Occupied Room (CPOR)

40.000 ÷ 1.000 = 40€

Calcola il costo operativo per camera occupata.

Esempio pratico: Se i costi operativi mensili sono 40.000€ e in un mese hai venduto 1.000 camere:

Il CPOR è di 40€.


🛠 Come monitorare i KPI

  • Utilizza un PMS (Property Management System) con reportistica avanzata

  • Aggiorna e analizza i dati con cadenza regolare

  • Confronta i risultati con periodi precedenti e con la concorrenza (benchmark)

  • Trasforma i dati in azioni concrete di miglioramento


🎯 Conclusione

Monitorare i KPI in hotel non è solo una pratica di controllo, ma un vero e proprio strumento strategico per guidare le decisioni e far crescere il business.
Un hotel che analizza regolarmente i propri indicatori chiave riesce a essere più competitivo, a migliorare l’esperienza degli ospiti e a incrementare i profitti.

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta questo articolo