--> Update cookies preferences

martedì 11 novembre 2025

Pet friendly

 
Receptionist sorridente che accoglie una cliente con il suo cane al guinzaglio nella hall di un hotel pet friendly, a dimostrazione di un’accoglienza inclusiva anche per gli animali domestici.
🐾 Pet Friendly in Hotel: accoglienza autentica, non una moda

🌍 Negli ultimi anni, sempre più persone scelgono di viaggiare con i propri animali domestici. Questo ha portato molte strutture ricettive a introdurre il servizio “pet friendly”, ma spesso senza comprenderne il vero significato. Essere un hotel pet friendly non significa semplicemente accettare animali, ma garantire loro un’esperienza di accoglienza reale, rispettosa e strutturata, al pari di qualsiasi altro ospite.


🧠 Pet Friendly non è marketing: è cultura dell'accoglienza

Molte strutture inseriscono la dicitura “pets allowed” solo per attrarre una nuova fetta di mercato, ma senza offrire servizi adeguati. Questo genera delusione, recensioni negative e un danno d’immagine.

Accogliere animali non deve essere un pretesto commerciale, ma una scelta consapevole che nasce da una visione di ospitalità inclusiva. Un ospite che viaggia con il suo cane o gatto non cerca un “tollerato”, ma un “benvenuto”.


🛎 Cosa significa essere realmente Pet Friendly?

✔️ Avere spazi adeguati (aree dedicate, percorsi consentiti, zone non accessibili)

✔️ Fornire kit di benvenuto per l’animale (cuccia, ciotole, tappetino assorbente, snack, acqua)

✔️ Stabilire regole chiare ma non punitive (non lasciarli soli per ore, rispetto degli altri ospiti)

✔️ Garantire sicurezza e igiene (pulizia profonda post-soggiorno, sanificazione mirata)

✔️ Formare il personale alla gestione degli animali ospiti

✔️ Sapere cosa fare in caso di emergenza veterinaria


Essere pet friendly significa pensare al comfort dell’animale e alla serenità del proprietario, non solo “accettare un cane in camera”.


🧳 Chi viaggia con un animale cosa cerca davvero?

  • 💬 Chi viaggia con animali domestici, lo fa per amore. Spesso li considera membri della famiglia. Per questo motivo apprezza:
  • Strutture che non fanno sentire in colpa l'ospite per la presenza dell’animale.
  • Spazi esterni dove, ad esempio, il cane può passeggiare o giocare senza stress.
  • La possibilità di mangiare insieme al proprio animale (in sala dedicata o tavolo all’esterno).
  • Una reception preparata a informare su parchi, spiagge, veterinari, pet shop.
  • Quando un hotel risponde a queste esigenze, diventa una scelta ricorrente, non occasionale. L'ospite tornerà, racconterà l’esperienza e farà pubblicità positiva spontanea.


🐶 Gli errori da evitare assolutamente

🚫 Accettare animali ma vietare loro quasi tutto

🚫 Chiedere supplementi elevati senza fornire reali servizi

🚫 Lasciare che il personale “si arrangi” nel gestire ospiti a 4 zampe

🚫 Considerare l’animale un problema, non un ospite


🏨 Piccoli Hotel vs Grandi Catene: differenze nella gestione

📌 Piccoli hotel o B&B

Possono distinguersi per accoglienza personalizzata, flessibilità e rapporto umano diretto con proprietario e animale.


📌 Grandi hotel o catene

Hanno risorse per servizi strutturati: pet sitting, aree dedicate, menù per animali, partnership con brand pet care.


Non è la dimensione a fare la qualità, ma la coerenza tra promesse e realtà.


✅ Perché un hotel dovrebbe investire seriamente nel pet hospitality?

  • Aumenta la brand reputation.
  • Riduce il rischio di recensioni negative da viaggiatori pet owner (una community molto attiva online).
  • Differenzia l’hotel rispetto ai concorrenti.
  • Favorisce la fedeltà dell'ospite, che spesso viaggia più volte l’anno.
  • Il turista pet è disposto a spendere anche oltre la media, ma solo se trova valore reale.


📌 Conclusione

Essere un hotel pet friendly non è una moda passeggera, ma una forma moderna di ospitalità consapevole. Accogliere un animale significa accogliere davvero il suo proprietario: con empatia, organizzazione e professionalità.


📸 Clicca qui per accedere all’intervista esclusiva a Adriano De Sanctis, esperto consulente in ospitalità pet friendly, che ci racconterà nel dettaglio come trasformare l'accoglienza dei pets in prenotazioni.

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta questo articolo